Wild Cooking | Angiolino Maule, Il futuro dei vini naturali
50811
post-template-default,single,single-post,postid-50811,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-2.1,vertical_menu_enabled, vertical_menu_width_290,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Angiolino Maule, Il futuro dei vini naturali

 

I vini con forte territorialità e quindi persona- lità, avranno in futuro sempre più interesse. Produrre vini territoriali implica ad avere il massimo rispetto del suolo e dell’ambiente.

Per questo sono necessarie precise conoscenze, ricerca e tanta sperimentazione.

Sempre di più sarà richiesta credibilità ed affidabi- lità, i consumatori sono sempre più consapevoli ed attenti a ciò che acquistano e bevono; per questo come VinNatur, forti di dieci anni di sperimentazione e ricerca, abbiamo messo a punto un disciplinare di produzione chiaro e restrittivo, che pone dei paletti ben precisi ai nostri associati. È stato un lavoro lungo e difficile, che abbiamo condiviso con tutti i nostri associati e messo in votazione in assemblea, prima di renderlo esecutivo.

Nel mese di agosto due enti certificatori esterni hanno eseguito i primi controlli in vigna ed in cantina nelle 10 aziende campione. Nel 2018 i controlli verranno estesi a tutte le aziende aderenti all’associazione.

La viticoltura biologica e biodinamica dovrà essere lo standard, ciò che noi vogliamo è andare oltre. Va in questa direzione la ricerca approfondita sulla fertilità microbiologica in vigneto che stiamo portando avanti con il team di ricerca “Vitenova”, fondamentale per giudicare lo stato di salute e la capacità delle vigne di portare alla produzione uva sana e ricca di profumi e sapori. Dopo tre anni di rilievi il team è stato in grado di mettere a punto un modello matematico (che utilizza reti neurali) in grado di valutare la fertili- tà biologica che un suolo dovrebbe avere a partire da cinque semplici parametri chimico fisici. Il modello, in fase di perfezionamento, consentirà di individuare lo stato di salute del terreno e quindi di permettere al vignaiolo di prendere le decisioni sulla gestione del suolo in maniera maggiormente consapevole.

Va in questa direzione anche l’intenzione concreta di eliminare il rame e lo zolfo per la cura delle malattie, sostituendoli con estratti vegetali ed essenze naturali che aiutino la pianta ad autodifendersi.