
SIMPOSIO NATURAE ET PURAE 2017
Il tema del convegno/confronto che si svol- gerà a Trautmannsdorf il 9 Novembre prende spunto dagli studi e dalla filosofia di Rainer Zierock che del movimento dei “vini in chiave di natura” è certamente un precursore. Ma cosa si possa o meno considerare un vino naturale e come definirne gli aspetti gusto olfattivi e il ruolo nel mondo del vino odierno e che verrà deve essere ancora
chiarito. Per questo il confronto fra operatori, giornalisti ed esperti è fondamentale.
Simbolo Il Simbolo di Naturae et Purae ideato dal giornalista ed esperto Angelo Carrillo rap- presenta il cerchio e il quadrato in cui è in- serito il celebre Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, in cui la figura umana viene sostituita dal pentagramma degli aromi a rappresentare il legame profondo e indisso-
lubile tra uomo, natura e vino.
Wild cooking Hanno segnato l’evoluzione dell’uomo, della sua cultura e sono presenti in ogni comu- nità umana della terra. Sono il vino e i cibi fermentati, uniti da molti più legami di quanto probabilmente si possa pensare. Sono proprio i cibi fermentati i protagonisti della prima edizione di Wild Cooking interpretati di alcuni grandi cuochi. L’appuntamento in contemporanea con Bio&Dynamica aprirà il
10 novembre la 26esima edizione del Merano Wine Festival.