Wild Cooking | WILD COOKING 2019: “Cucine in fermento”
50727
post-template-default,single,single-post,postid-50727,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-2.1,vertical_menu_enabled, vertical_menu_width_290,smooth_scroll,side_menu_slide_from_right,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

WILD COOKING 2019: “Cucine in fermento”

28° MERANO WINEFESTIVAL (8-12 NOVEMBRE 2019)

THE CIRCLE, Piazza della Rena (Merano)

Venerdì 08 novembre 

12.00 – 18.00

 

“Cucine in fermento” – Wild Cooking, l‘evento dedicato al mondo dei cibi naturali e delle fermentazioni spontanee che quest’anno tratta il tema “Muffe, spore e batteri – The Italian Gran Tour”. Cooking show e lezioni dal vivo guidate da chef del calibro di Terry Giacomello (les Collectionneurs). Ma anche lezioni di gusto a cura di Mattia Baroni (Bad Schörgau), Peter Brunnel con una gioiosa macchina del gusto, Alberto Sparacino (les Collectionneurs), portavoce di una toscanità moderna, Davide Caranchini con una cucina materica e Theodor Falser (les Collectionneurs), esperto di cucina selvatica naturale.

12.00 – 13.00   Terry Giacomello (Inkiostro*)

Ooops! Mi si è ammuffito il limone.

La Patata fondente

13.00 – 14.00   Mattia Baroni (Alpes*LaFuGa – Bad Schörgau)

Garum In Uns – Al di là dei sensi: il sesto gusto

14.00– 15.00   Peter Brunnel (Ristorante PB)

Fermented Terroir – Risotto rafano bianco e mela fementati, mantecato con burro acido olio del Garda e polvere di lamponi e brina di Vino Santo

15.00 – 16.00   Alberto Sparacino (Cum Quibus*)

La ribollita in fermento

16.00 – 17.00   Davide Caranchini (Materia*)

Materia non materia – Bottoni di patata fermentata, lievito, cagliata di segale uova di aringa affumicata

17.00 – 18.00   Theodor Falser (Engel*)

Poke Dolomites – Trota semi-marinata con acetosa, olio di cumino della Val Venosta, Caviale di Trota e Verdure di Montagna Fermentate